Ricerca avanzata
Author | Title | Vol. | Pages |
---|---|---|---|
1
Jonathan CHESNEL
|
La legatura di Isacco: uscire dallo scioglimento e uscire dalla casa di suo padre | 145/4 (2023) | 529 - 548 |
2
Cyril PASQUIER
|
Teologia del corpo, matrimonio ed escatologia. Ritorno a Ireneo di Lione
[...]L'insegnamento del vangelo sul matrimonio e la sessualita e stato interpretato in un senso piuttosto rigorista e spiritualistico dalla tradizione patristica principale Sant'Ireneo [...]
|
145/4 (2023) | 549 - 568 |
3
Pascal IDE
|
La gratitudine, risposta gratuita a un dono gratuito
[...]Se vi e accordo sulla definizione della gratitudine risposta a un beneficio tuttavia due questioni rimangono in sospeso il suo atto e il suo fondamento Una prima parte passa in ras[...]
|
145/4 (2023) | 569 - 585 |
4
Françoise VINEL
|
Un’avventura interreligiosa, le Voies de l’Orient (Vie dell’Oriente) a Bruxelles: dall’esperienza del dialogo alla riflessione teologica
[...]Dal 1982 l'associazione Voies de l'Orient a Bruxelles propone delle attivita di apertura alle pratiche culturali e religiose orientali Questa condivisione pratica partecipa del dia[...]
|
145/4 (2023) | 586 - 605 |
5
Giovanni GIUFFRIDA
|
Accompagnare i processi pastorali per rinnovare i ministeri. Riflessioni a partire dalla situazione nel Nord Italia
[...]Questo articolo e tratto da una conferenza che l'autore ha tenuto nel novembre del 2022 in occasione del congresso Vocazioni e ministeri in una chiesa sinodale nella diocesi di Tre[...]
|
145/4 (2023) | 606 - 619 |
6
|
Il nuovo Cahier de la NRT: L’eredità teologica di Benedetto XVI. Cooperatore della Verità
[...]Che si tratti dell'ermeneutica del Vaticano II del dialogo interreligioso o dello spirito della liturgia l'eredita teologica di Benedetto XVI rimane un punto di riferimento per la [...]
|
145/4 (2023) | 620 - 623 |
7
Félix RESCH
|
Fede e ragione in Benedetto XVI
[...]Ci si interroga sull'articolazione tra fede cristiana e ragione filosofica in Josef Ratzinger Dalla sua lezione inaugurale all'Universita di Bonn 1959 fino al celebre Discorso di R[...]
|
145/4 (2023) | 624 - 640 |
8
Olric DE GELIS
|
Il discorso di Benedetto XVI al Collegio dei Bernardini e il compito della teologia nella cultura contemporanea
[...]L'autore direttore del Polo delle Ricerche del Collegio dei Bernardini Parigi esamina il rapporto tra la cultura del nostro tempo e l'esercizio della teologia contemporanea riprend[...]
|
145/4 (2023) | 641 - 647 |
9
Sylvaine LANDRIVON
|
Ancora la Lettera agli Ebrei. A proposito di Jean Massonnet, L’épître aux Hébreux (2023)
[...]Dopo il suo imponente commento apparso nel 2016 Jean Massonnet ritorna in maniera piu sintetica e accessibile sull'epistola indirizzata agli Ebrei qualche anno dopo la morte di Cri[...]
|
145/4 (2023) | 648 - 655 |