Ricerca avanzata
Author | Title | Vol. | Pages |
---|---|---|---|
1
Guilhen ANTIER
|
La libertà servile secondo Martin Lutero o come il Vangelo libera la libertà
[...]Martin Lutero sviluppa una comprensione del Vangelo in cui la liberta e la servitu indicano la stessa realta la relazione tra Dio e l'essere umano da due prospettive diverse e comp[...]
|
147/1 (2025) | 68 - 89 |
2
Agnès DE LAMARZELLE
|
Le Fils unique et ses frères : une révélation johannique | 145/2 (2023) | 197 - 215 |
3
Carmelo MENDOLA
|
Fede e ragione: un’impossibile riconciliazione?
[...]La crisi sanitaria ha ripresentato la vecchia divisione tra ragione scientifica e fede religiosa Ma di quale fede e di quale ragione parliamo Questo articolo frutto di una conferen[...]
|
144/2 (2022) | 258 - 270 |
4
Marc RASTOIN
|
La fede, la speranza e la carità di Gesù di Nazaret
[...]Le virtu teologali fede speranza e carita costituiscono una trilogia fondamentale nella tradizione cristiana dopo san Paolo In quanto uomo perfetto Gesu deve offrirci un'incarnazio[...]
|
142/1 (2020) | 23 - 31 |
5
Marguerite LÉNA
|
Ragione e rivelazione: un'antropologia filosofica delle religioni
[...]Mentre la problematica classica delle relazioni tra fede e ragione considera a volte solo quest'ultima come facolta conoscitiva rischiando di ridurre la fede al solo contenuto dott[...]
|
142/1 (2020) | 67 - 80 |
6
Michel REMAUD
|
Credettero e seguirono Mosè. Dall'Esodo a Giovanni attraverso la tradizione ebraica
[...]Il paragone tra il quarto vangelo e i commenti rabbinici su Mose e la manna come il midrash Esodo Rabba la Mekhilta di Rabbi Ishmael e quella di Rabbi Shimon ben Yohai mostra uno s[...]
|
139/3 (2017) | 353 - 363 |