Ricerca avanzata
Author | Title | Vol. | Pages |
---|---|---|---|
1
Bernard JOASSART
|
« Remarques sur l’histoire du mot “surnaturel” ». La genèse tourmentée d’un article d’Henri de Lubac | 145/2 (2023) | 271 - 293 |
2
Alexis LEPROUX
|
Da Blondel alla Verbum Domini: il fatto della Tradizione
[...]La filosofia de L'azione aiuta a comprendere meglio l'invito di DV 12 a tener debito conto della viva tradizione di tutta la Chiesa nella lettura della sacra Scrittura Dopo aver ri[...]
|
143/1 (2021) | 78 - 89 |
3
Marie-Gabrielle LEMAIRE
|
Discernere la volontà di Dio. A proposito della corrispondenza Balthasar-Lubac tra il 1945 e il 1950
[...]Le lettere che si scrivono Henri de Lubac e Hans Urs von Balthasar tra il 1945 e il 1950 sono contrassegnate dal problema della doppia vocazione che Balthasar vive quella di essere[...]
|
143/3 (2021) | 430 - 446 |
4
Marie-Gabrielle LEMAIRE
|
Dobbiamo sdrammatizzare l'ateismo?
[...]Riassunto Il Dramma dell'umanesimo ateo 1944 e stato sottoposto a critica in modo particolare da Georges Morel e Maurice Merleau Ponty L'ateismo deve essere sdrammatizzato diceva i[...]
|
141/2 (2019) | 264 - 283 |