Ricerca avanzata
Author | Title | Vol. | Pages |
---|---|---|---|
1
Jean-Marc EYCHENNE
|
Una Chiesa missionaria per natura, e quindi "sinodale". Riflessioni per il seguito del Sinodo sulla sinodalità
[...]Come membro della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi dedicata alla sinodalita il Vescovo di Grenoble esamina la dimensione missionaria che costituisce lo stile[...]
|
146/2 (2024) | 211 - 227 |
2
Stéphanie BONNASSE
|
"La gioia è missionaria". Approfondimenti agostiniani sul ruolo della gioia nell'evangelizzazione
[...]Il De Catechizandis rudibus di Sant'Agostino ci invita a evangelizzare e catechizzare con gioia Questa gioia missionaria e oggetto di un'analisi rigorosa e puntuale in questo picco[...]
|
146/4 (2024) | 580 - 599 |
3
Giovanni GIUFFRIDA
|
Accompagnare i processi pastorali per rinnovare i ministeri. Riflessioni a partire dalla situazione nel Nord Italia
[...]Questo articolo e tratto da una conferenza che l'autore ha tenuto nel novembre del 2022 in occasione del congresso Vocazioni e ministeri in una chiesa sinodale nella diocesi di Tre[...]
|
145/4 (2023) | 606 - 619 |
4
Matthieu BERNARD
|
La Chiesa nelle periferie: l’ultimo viaggio di Paolo (Atti 27,1–28,14)
[...]L'ultimo viaggio di Paolo gioca un ruolo preciso nell'ecclesiologia narrativa degli Atti tratteggiare in modo prolettico la missione della Chiesa nelle periferie gli estremi confin[...]
|
144/2 (2022) | 177 - 194 |
5
François ODINET
|
Sinodalità e inculturazione
[...]La pratica sinodale di cui la Chiesa Cattolica riscopre l'interesse puo consentire l'approfondimento della nostra teologia dell'inculturazione Fa riscoprire la natura missionaria d[...]
|
144/2 (2022) | 232 - 246 |
6
Marie-Gabrielle LEMAIRE
|
Il motivo mariale dell’apostolato di Louis-Marie Grignion di Montfort
[...]La devozione mariale promossa da san LouisMarie Grignion di Montfort si radica nella sua vocazione missionaria di cui e il mezzo privilegiato Nell'articolo cerchiamo di individuare[...]
|
144/3 (2022) | 435 - 451 |
7
Pierre PIRET
|
La grazia della quarta settimana degli Esercizi spirituali
[...]La quarta Settimana degli Esercizi spirituali di S Ignazio ha un suo particolare svolgimento e possiede une grazia specifica L'A esamina in cosa consista l' ufficio di consolazione[...]
|
143/1 (2021) | 90 - 99 |
8
Dominique WAYMEL
|
Gli istituti di vita consacrata nelle Chiese particolari: appello per un discernimento sinodale
[...]L'iniziativa sinodale nella quale Papa Francesco conduce la Chiesa e un'opportunita per iniziare una nuova riflessione sulla maniera di discernere il posto e la missione degli isti[...]
|
143/2 (2021) | 228 - 245 |
9
Alexis LEPROUX
|
“Camminano forse due uomini insieme senza essersi messi d'accordo?” (Am 3,3) Resistenza di Israele e cattolicità della Chiesa
[...]Tra Israele e la Chiesa sussiste un legame vitale Nel loro dialogo con gli ebrei i cristiani devono ricordarsi che la loro maniera di annunciare Cristo puo scaturire dallo spirito [...]
|
143/4 (2021) | 547 - 564 |
10
Alphonse BORRAS
|
Come realizzare in parrocchia « il sogno missionario di arrivare a tutti » (EG 31) ?
[...]Di fronte agli sconvolgimenti sociali che riguardano da vicino la vita ecclesiale l'A si interroga sulla capacita missionaria della parrocchia Tenuto conto della specificita dell'i[...]
|
142/2 (2020) | 269 - 288 |
11
Pierre MOLINIÉ
|
L'omelia è sacramento di che cosa? Dialogo tra i Padri della Chiesa e il Magistero contemporaneo
[...]L'omelia liturgica non e che una piccola parte della predicazione cristiana che ha come soggetto Dio stesso come destinatario il mondo come ministro il popolo di Dio nel suo insiem[...]
|
142/4 (2020) | 578 - 591 |
12
Éric DE MOULINS-BEAUFORT
|
Sacerdozio apostolico e libertà spirituale. Di fronte alle sfide attuali, quali risorse per la Chiesa in Francia?
[...]Riassunto Se il mondo ha smesso di essere cristiano G Cuchet allora e necessario rispondere alle sfide culturali e spirituali del nostro tempo L'arcivescovo di Reims propone alcuni[...]
|
141/2 (2019) | 228 - 243 |
13
François ODINET
|
L'avvenire della fede in Europa. A proposito di C. Theobald, Urgences pastorales du moment présent. Comprendre, partager, réformer (2017) ; L'Europe, terre de mission (2019)
[...]Incipit Le due opere qui presentate hanno in comune oltre la loro data di pubblicazione ravvicinata la proposta di un approccio simile alla missione della Chiesa nell'Europa dell'o[...]
|
141/3 (2019) | 485 - 494 |
14
Antoine GUGGENHEIM
|
Il Quarto Mondo, popolo di Dio? Sfida per il mondo
[...]L'esperienza della miseria vissuta dal padre Joseph Wrezinski rinnova la visione dell'umanita di Dio e della loro alleanza Mose e i profeti dell'Alleanza fanno luce sull'azione del[...]
|
140/2 (2018) | 244 - 257 |
15
Thérèse-Martine ANDREVON
|
Il nuovo Documento della Commissione pontificia per i rapporti religiosi con l´Ebraismo: nodo gordiano della teologia del dialogo?
[...]Questo articolo analizza il recente documento della Commissione pontificia per i rapporti religiosi con l'Ebraismo Perche i doni e la chiamata di Dio sono irrevocabili 10 dic 2015 [...]
|
138/3 (2016) | 400 - 418 |