Agnès DESMAZIÈRES - Dialogo, corresponsabilità e conversione della Chiesa: tappe per una morale ecclesiale a partire da Bernard Häring
Arnaud JOIN-LAMBERT - Dalla consultazione all’Instrumentum laboris nei sinodi diocesani. Tipologia dei processi e prospettive
Jacques SERVAIS s.j. - Si può parlare di “inversione trinitaria”? Una questione dibattuta tra Balthasar e Rahner (2)
Bertrand LESOING c.s.m. - Quando la fenomenologia si presenta o si ripresenta nel campo teologico. A proposito di J.-L. Marion, D’ailleurs, la révélation. Contribution à une histoire critique et à un concept phénoménal de révélation (2020)
Pascal IDE Antoine VIDALIN - Lo sforzo di cercare Dio. La grazia di provarlo? A proposito di M.-Y. Bolloré, O. Bonnassies, Dieu : la science, les preuves. L’aube d’une révolution (2021)
Béatrice GUILLON - Vittime di abusi nella Chiesa. Per una teologia della vulnerabilità, della responsabilità e della guarigione
Pierre-Louis BOYER - Un’etica della produzione delle armi? La trappola contemporanea della diluizione della morale
Christophe MALISOUX - L’imposizione delle mani nel sacramento degli infermi, potere di guarigione nel corpo ecclesiale
Jacques SERVAIS s.j. - Si può parlare di “inversione trinitaria”? Una questione dibattuta tra Balthasar e Rahner (1)
Sébastien DEHORTER - Dal Paolo delle donne alle donne di Paolo. A proposito di C. REYNIER, Les femmes de saint Paul. Collaboratrices de l’Apôtre des Nations, Paris, Cerf, 2020 ; M. QUESNEL, Paul et les femmes. Ce qu’il a écrit, ce qu’on lui a fait dire, Paris, Médiaspaul, 2021.
Xavier DIJON s.j. - Le parole della ragione secondo Jean-Marc Ferry. Una prospettiva teologica. A proposito di J.-M. FERRY, Écrits philosophiques (2021)