Ricerca avanzata
Author | Title | Vol. | Pages |
---|---|---|---|
1
Étienne GRIEU
|
I diaconi, richiamo agli inizi del Vangelo
[...]Facendo leva su una costante della Chiesa antica che ha sempre sottolineato un legame forte tra il vescovo e i suoi diaconi l'autore propone di vedere il diacono come colui che e i[...]
|
145/1 (2023) | 66 - 82 |
2
Henry DONNEAUD
|
Papa Francesco, garante della dottrina liturgica di San Pio v
[...]Bisogna opporre il motu proprio di Papa Francesco Traditionis custodes a quello di Benedetto XVI Summorum pontificum che liberalizzava la forma straordinaria del messale romano E n[...]
|
144/1 (2022) | 38 - 54 |
3
Anne-Joseph ROBADEY
|
Il canto, luogo della salvezza e dell’Alleanza. Is 12 e i cantici all’inizio del libro di Isaia
[...]Prendere in considerazione gli atti linguistici porta a sottolineare che il cantico di Is 12 e introdotto da un annuncio profetico una promessa Tu dirai in quel giorno Ti ringrazio[...]
|
144/3 (2022) | 353 - 372 |
4
Philippe HEBERT
|
La riforma liturgica, storia e prospettive
[...]La pubblicazione del Motu proprio di Papa Francesco Traditionis custodes e l'arrivo della nuova traduzione del Messale romano offrono l'opportunita di rileggere la storia e di rico[...]
|
144/3 (2022) | 395 - 406 |
5
Arnaud JOIN-LAMBERT
André HAQUIN
|
Lettorato e accolitato per le donne. Trasformare un'evidenza in opportunità per il rinnovamento della Chiesa.
[...]Con il motu proprio Spiritus Domini del 20 gennaio 2021 Papa Francesco ha abolito la clausola di riserva che assegnava il ministero di lettore e accolito ai soli uomini Per compren[...]
|
143/2 (2021) | 256 - 265 |
6
Antoine VIDALIN
|
L'eucaristia durante il confinamento: la realtà del Corpo di Cristo.
[...]Lo schermo del computer e il tablet diventeranno i nuovi dispositivi per la partecipazione dei fedeli all'eucaristia Questa domanda suscitata dall'aumento esponenziale delle messe [...]
|
143/3 (2021) | 410 - 429 |
7
Baptiste MILANI
|
Leggere un Concilio. Entrare nell'enunciazione liturgica della fede
[...]Riassunto Considerare l'evento conciliare come evento liturgico permette di comprendere da un punto di vista unificato il contenuto il metodo e la forma degli insegnamenti del Vati[...]
|
141/2 (2019) | 207 - 227 |
8
Étienne GRIEU
|
A partire dal Risorto: un'altra memoria?
[...]Riassunto L'esercizio della memoria scaturisce dalla fede nel Cristo risorto L'esperienza della condivisione con i piu poveri in un gruppo biblico permette di fornire delle nuove p[...]
|
141/3 (2019) | 411 - 429 |
9
Thérèse-Martine ANDREVON
|
Estendere il santorale della Chiesa di Gerusalemme alla Chiesa universale: una proposta conciliare dimenticata
[...]La liturgia latina dovrebbe forse introdurre i giusti dell'Antico Testamento nel santorale com'e il caso a Gerusalemme L'articolo individua gli argomenti a favore e contro questo a[...]
|
140/2 (2018) | 215 - 234 |
10
Roland TÉCHOU
|
Un fenomenologo rilegge la storia del pensiero
[...]Incipit In quale misura l'esperienza di pensare diventa una riflessione sull'esperienza stessa E a tale questione che l'ultimo libro di Emmanuel Falque cerca di rispondere Le Livre[...]
|
140/2 (2018) | 308 - 311 |
11
Antoine VIDALIN
|
L’identité du prêtre en question. Quelques réflexions à propos du nouveau celebret | / | / |